| QB Quaderni Bellunesi | |||||||
|
Tutte le novità librarie sulla provincia di Belluno |
|||||||
| Home page | | Quaderni Bellunesi | | Terra Nostra | | Contatti | | Cerca
|
|||
|
Manifesto per uno sviluppo
dell'ambiente economicamente sostenibile |
| . |
|
1° L'ambiente è la casa dell'Uomo |
L’uomo non abita sulla Terra come un passante in un albergo, bensì abita la Terra come suo proprietario e inquilino. È dunque titolare del diritto e della responsabilità di farne il proprio ambiente ideale. |
|||
|
La Mungitura |
||||
|
2 ° |
||||
| L'uomo è al centro della natura |
La storia e le scienze dimostrano in maniera incontrovertibile che la specie umana è sostanzialmente diversa rispetto a qualsiasi altra presente sul pianeta. La sua eccelsa perfezione ne fa il centro e il vertice della natura. |
|||
|
Il partito
tra rifiuto e democrazia |
||||
|
3° |
||||
|
Identikit |
L'uomo è responsabile | Immerso nell’ambiente come un elemento fra gli altri, ma consapevole di essere l’unico vivente capace di modificare e di migliorare il proprio contesto, l’uomo è tenuto a impegnarsi affinché la natura raggiunga, mantenga e migliori gli equilibri più benefici. Il rispetto per lo straordinario valore anche del più infimo essere vivente deve associarsi alla lungimiranza con cui si stabilisce e si conserva la corretta gerarchia fra tutti i valori naturali. | ||
| della natura | ||||
| Lamon la sconfitta |
||||
| Uno
statuto per la provincia |
||||
|
4 ° |
||||
| L'uomo modifica | “Ambiente” non è casuale compresenza di elementi e tantomeno cieca evoluzione delle specie. Esempi innumerevoli dimostrano che la bellezza della natura coincide con l’arte dell’uomo che se n’è fatto ordinatore. Il paesaggio è componente tanto naturale quanto culturale del contesto ambientale. | |||
| Foibe una questione vicina |
l'ambiente e ne incrementa | |||
| la bellezza | ||||
|
5° |
||||
| Ho
paura La questione dei piccoli ospedali |
L'ambiente è | In un mondo degno dell’uomo, l’ambiente non è un dato esteriore, un mero elemento di partenza. È una risorsa, cioè un patrimonio che deve moltiplicarsi e fruttare al meglio, affinché l’umanità e ogni singolo essere umano ne traggano il vantaggio più concreto. | ||
| una risorsa | ||||
| I medici di famiglia | ||||
|
6° |
||||
| La tecnologia | La scienza aiuta l’uomo a conoscere il mondo e le sue leggi. La tecnica è versante applicativo di questa conoscenza, che dalla comprensione dei segreti naturali trae spunto per esaltarne le qualità a beneficio di tutti. Se e finché questo rapporto fra l’uomo e la natura si mantiene equilibrato e corretto (a misura d’uomo), l’ambiente non potrà che trarre vantaggio dal contributo della tecnologia. | |||
| La
salute in montagna |
rappresenta una risorsa | |||
| per l'ambiente | ||||
| La
sanità nel veneto |
||||
|
7 ° |
||||
| ULSS
Feltre e Belluno I numeri |
L'ecologia è la scienza | l rapporto conveniente fra uomo e natura è affidato all’“ecologia”, scienza tesa a evitare che interessi particolari di qualsiasi tipo trasformino la natura in strumento usato contro l’uomo, a suo danno. | ||
| che studia il giusto | ||||
| rapporto tra l'uomo e | ||||
| la natura,non il suo | ||||
| Ospedali Il piano Sanitario Nazionale |
perverso dissidio | |||
|
8° |
||||
| Lo stato non Basta a | È necessaria una prevenzione attenta per evitare l’alterazione degli equilibri naturali. Ciò si ottiene tramite l’esercizio legislativo e quello politico, che vegliano sul bene comune. Ma sebbene essenziale, questa dimensione non è l’unica né quella prioritaria, specie nella gestione delle emergenze, pena il prevalere di uno statalismo catastrofista. | |||
| Un
ricordi di mons. Savio |
programmare l'equilibrio | |||
| ecologico | ||||
| Solidarietà con Insieme si Può |
||||
| Opportunità per persone non autosufficienti |
9 |
|||
| IL principio di | L’ambiente, infatti, è anzitutto l’ambiente di ogni uomo. La politica ambientale più corretta è dunque quella che tende a preservare l’iniziativa e la responsabilità dei singoli e delle società intermedie, in modo che le intenzioni e gli interessi di tutti risultino da un’effettiva mediazione a partire dai contesti concreti, non da pianificazioni teoriche e generaliste. | |||
| sussidiarietà va applicato | ||||
| anche alle politiche | ||||
| ambientali | ||||
| 10° | ||||
| Nulla è ecologicamente | L’impegnativo dibattito su fonti e risorse per l’oggi e per il domani – da quelle energetiche a quelle alimentari – deve basarsi su una congrua e attendibile politica economica. Ciò implica che progetti e interventi si sottopongano a un severo conteggio dei costi e dei benefici, abbandonando sia gli assistenzialismi a fondo perduto sia le utopie “pulite” ma non redditizie e inutilmente costose. | |||
| compatibile | ||||
| se non economicamente | ||||
| sostenibile | ||||
|
|
||
| QB |
Quaderni Bellunesi. Laboratorio di cultura e politica della provincia di Belluno |
|
|
Realizzato con la collaborazione del Circolo Culturale "Antonio della Lucia" |
||