QB  Quaderni Bellunesi      Belluno in libreria

Tutte le novità librarie sulla provincia di Belluno

  
Home page | Quaderni Bellunesi | Terra Nostra |     Contatti |  Cerca 
           

 


Altri Articoli

 

  Laboratorio  

Montagna Montagne

Lettera aperta a
Oscar de Bona


La Chiesa di papa 
Benedetto XVI
dopo Regensburg

   L'intervista  

Magdi Allam 
1°: Oriana Fallaci
2°: Bene
detto XVI..
3°: Terrorismo....

Teresa de Bortoli
L'insegnamento 
della Religione
Cattolica 


Maurizio Paniz
L'affido Condiviso

In morte di Celeste
Bortoluzzi
.
L'omelia di Don
 Rinaldo Sommacal

     Politica     

Forza Italia
Un partito in costruzione

Identikit
per un sindaco 

B.I.M.
  La classe dirigente che fu

        Arte       

 
La chiesa di Tisoi

L'altare
I dipinti del 500

      Chiesa    

Il Sinodo diocesano

    Narrativa   

Gli emigranti
Un racconto di
Fulcio Bortot

Il progresso
Di Michele Bale


IL silenzio di San Vittore
di MIchele Balen

La poesia 
di Lorella De Bon

Viaggio di 
don Davide Fiocco nella terra di madre Teresa

La "Falcadina" I malanni di un tempo. Racconto

 Poesia_bellunese
di Enrico Gasperi

Altri articoli di Narrativa

Indice
di tutti gli articoli

 

  Emigranti. L'epopea bellunese
  Un racconto di Fulcio Bortot

 Partire per la "merica"
di Fulcio Bortot

Molto prima, ma anche dopo le due guerre, il popolo bellunese lasciava affetti e famiglia per “incamminarsi” alla volta delle “Meriche” , della Svizzera o della Germania.
Alcuni facevano fortuna e si costruivano una casa in patria, altri invece tornavano “col carro della semola, miserabili e pidocchiosi” (cioè senza il becco di un quattrino, tanto da dover mendicare un passaggio sul carro del mugnaio). 
Qualcuno rimaneva all’estero e formava una famiglia, qualche altro ancora conduceva una vita dissoluta (tanto ciàpa e tanto magna) o, peggio, incontrava dei guai anche con la giustizia (questi personaggi venivano chiamati lingére) e, quando le forze venivano meno, ritornavano a farsi accudire dalla moglie e dai famigliari, rimarcando i propri diritti.
Tra i paesi europei l’Italia fino agli anni ’50 era la più povera, la più agricola, la più analfabeta tanto da creare il fenomeno dell’abbandono, specialmente in certe regioni come Veneto, Abruzzo, Calabria.
Forse la meno nota, ma non per questo meno drammatica, era l’emigrazione interna, spesso stagionale, delle balie e dei bambini: le prime ad allattare i figli dei “signori” (ai propri poteva bastare il latte di mucca scremato, molto scremato, altrimenti non si poteva fare il burro da dare ai padroni!); i secondi a fare i “servitori”, sempre presso le famiglie agiate del centro-nord.

Racconta Giacobbe (Kòbe)

Avevo 11 anni, la mia famiglia viveva in affitto in una casetta mezza diroccata con i sassi delle pareti nudi e neri dalla caligine.
  Giorno dopo giorno il cibo (patate, zucche, verze) diminuiva. Fui mandato in Piemonte a servire presso una grande fattoria. Mangiavo di più, ma mi mancavano tanto la mamma e mio fratello e soffrivo tremendamente di nostalgia. Scrissi a casa chiedendo di farmi ritornare, non m’importava di patire la fame. 
Dopo un mese ricevetti una lettera che mi diceva:
Giacobbe, resisti ancora un po’, qui non c’è più nulla, anche la casa una notte è crollata e tuo papà non ha più lavoro”. Mi rassegnai, ma piangevo tutti i giorni. 
Pensate che un bambino ancora più piccolo di me, mio compagno, un giorno si arrampicò sino alla cima del pioppo più alto del podere e, con tutto il fiato che aveva in corpo, si mise a chiamare
Mamma, mamma” convinto che, da quell’altezza, ella potesse udirlo. Veniva dalle montagne del Friuli.
Un giorno arrivò una lettera. Vidi la “bacàna” (padrona) che mi si avvicina e mi chiama:
Kòbe, Kòbe, ci sono notizie per te”. Contento, pensando finalmente di tornare a casa, mi accorsi che la signora ha un viso scuro, poi notai che la busta che teneva in mano non assomigliava alle altre, ma era contornata da un grosso bordo nero.
L’aprii tremando:
Giacobbe, sono tuo papà, devi rimanere ancora, perché la mamma è morta e…”. Non lessi più il seguito e scappai nel fienile a piangere. Quando ci penso, anche ora che ho quasi 90 anni, piango come allora.
Così come allora Giacobbe non ce la fece a proseguire, inventò una scusa, “ordinò” alla moglie, con una certa veemenza, di andare a prendere del vino rosso in cantina e, zoppicando, voltò le spalle dirigendosi verso la legnaia borbottando (o singhiozzando) "La mamma, la mamma, non ho mai più visto la mia mamma!"

Racconta Albino (Bino)

Dio … (una mezza bestemmia), qua non c’era nulla da fare, quel po’ di terra e la mucca non bastavano a mantenere i due figli e la moglie, allora partii per la “Sguizzera” (Svizzera) con alcuni “soci” (compagni) a cercar fortuna. 
Passata la dogana con grandi difficoltà (perquisizioni e visite dei dottori), ci troviamo, dopo qualche giorno, insieme ad alcune decine di morti di fame di ogni nazione, in un piccolo avvallamento sopra il quale un omone vestito di nero, con un grande cappello ed un bastone in mano, assistito da un giovane mingherlino munito di un quaderno e di un lapis, sceglieva coloro che quel giorno sarebbero andati in galleria o a fare i muratori. 

I meno robusti restavano fuori e saltavano pasto e guadagno.
Alla domenica si riposava, si lavava il vestiario, ci si trovava nelle baracche con i paesani e, tra un bevuta ed una partita a carte, arrivava lunedì. 
Chi era sceso in paese tornava mogio mogio, sbattuto e con le tasche vuote: qualche “ballerina” gli aveva prosciugato le energie ed il guadagno della settimana; intanto a casa la famiglia attendeva invano l’aiuto per saldare il debito con la bottega (il negozio di alimentari).

Racconta il figlio di Ferdinando (Nando)

Mio padre partì molto giovane, agli inizi del secolo, per l’”Esempón” (luoghi generici che iniziavano dalla Germania per finire ai confini con la Russia, così chiamati storpiando il termine tedesco Eisenbahn, cioè ferrovia). Diceva sempre con fierezza:
“Le strade ferrate della Transilvania le ho fatte io!”.
Rimase più di vent’anni tra l’Ungheria e la Romania a lavorare nelle miniere d’oro, poi tornò senza un soldo (con la Grande Guerra la Transilvania “passò” alla Romania), mise su famiglia e trascorse la vecchiaia a parlare dei bei tempi passati.

L

Invece suo fratello Domenico (Méno), avendo già i figli, svernava a casa. Faceva l’Assistente Contrario in una cava di pietre da costruzione (i cosiddetti bolognìn, sassi lavorati e sagomati con lo scalpello, adatti alle testate d’angolo, ai muretti delle case signorili, ai lavabi ecc.). Se ne andava al disgelo spingendo una carriola con gli utensili da lavoro e pochi viveri (fagioli lessi) insieme ad alcuni compagni e, attraverso il Brennero, giungeva dopo una decina di giorni nel cuore della Germania. Prima delle grandi nevicate faceva ritorno con la sua carriola appesantita da qualche souvenir per i figli e per la moglie e con le tasche interne del panciotto ben cucite per non perdere i frutti di un’intera stagione.
La comitiva degli emigranti era più nutrita rispetto all’andata per far fronte agli assalti dei ladri e dei briganti che contavano su un sostanzioso bottino.
Quasi ogni anno, prima della nuova partenza, le mogli cambiavano lineamenti e umore … il ventre principiava ad ingrossarsi!

 Fulcio Bortot

info@quadernibellunesi.it 


QB 

Quaderni Bellunesi. Laboratorio di cultura e politica della provincia di Belluno

Realizzato con la collaborazione del Circolo Culturale "Antonio della Lucia"