QB  Quaderni Bellunesi      Belluno in libreria

Tutte le novità librarie sulla provincia di Belluno

  
Home page | Quaderni Bellunesi | Terra Nostra |     Contatti |  Cerca 
           

.

I territori dell'arte bellunese
Palazzo De Mezzan a Feltre
Una testimonianza straordinaria del livello culturale e del gusto estetico espressi dall’aristocrazia feltrina nel Cinquecento

Lura Pontin

.

Altri Articoli

Attualità

La ristorazione.
Belluno tra stelle e mediocrità


Microcredito e un premio Nobel

Storia

Belluno Romana.
Sintesi storica
per un nuovo statuto della Provincia


Narrativa

La Falcadina
Un racconto di
Fulcio Bortot


Arte  

Il palazzo Demezzan
a Feltre


Le Interviste

Maurizio Paniz
Parlamantare di F.I


Loris Scopel
Sindaco di Seren
del Grappa


Chiesa

Lettera aperta
al Vescovo
di Belluno feltre
 

Laboratorio

Enti Inutili.
Le comunità montane della Val Belluna 

Parrocchia e frazioni comunali

La Messa 
Tanti preti santi
Ma non mancano i funzionari.


Un intervento di Alex Vascellari
Seminarista

Caso Welby 1
Requiem laico
Giuliano Ferrara


Caso Welby 2
I funerali
Di Giuliano Ferrara

I luoghi della cultura

Il Caffé Letterario
di feltre


Indice di tutti gli articoli

Palazzo De Mezzan, in via Paradiso, è uno dei palazzi più belli della città di Feltre; un’imponente struttura,  che sorge di fronte al Vecchio Vescovado: simbolo dell’autorità e del potere religioso dei vescovi conti di Feltre.
E' posizionato a ridosso delle mura settentrionali di Feltre, che furono inglobate nel prospetto nord, Palazzo de Mezzan fu edificato nei primi anni del Cinquecento per volontà dei fratelli feltrini Nicolò e Gerolamo de Mezzan. 
Impreziosito esternamente da un bel portico cinquecentesco a quattro fornici contornati da bugnato rustico e dal piccolo oratorio di san Gaetano, che l’affianca sulla sinistra, il palazzo si presenta agli occhi di un osservatore attento come un pregevole esempio di architettura feltrina. 
E’ però celato all’interno il suo tesoro più bello: un complesso ciclo di affreschi di alto valore artistico realizzato nei primi decenni del Cinquecento.

Queste decorazioni, che caratterizzano sia il piano terra sia il primo piano sono state scoperte casualmente agli inizi degli anni Novanta del Novecento e si estendono su tutta l’ala sinistra del Palazzo, ristrutturato tra Sette e Ottocento. Da allora, grazie anche all’attenta cura dei proprietari, sono stati oggetto di un puntuale intervento di recupero che ha permesso di riportarli alla luce e di valorizzarli.
Nel grande salone d’ingresso la decorazione è impostata su due livelli di intonaco, che rimandano a due successivi interventi esecutivi: il primo, corrispondente alla fascia sottotrave, risale al secondo decennio del Cinquecento. 
Tra gli elementi raffigurati di particolare interesse sono alcuni stemmi riferibili ai rettori, patrizi inviati da Venezia per governare la città di Feltre.
Sono invece del 1571 gli affreschi sottostanti: una finta loggia sorretta da poderosi telamoni opera, secondo la critica, dello stesso artista che realizzò ad esempio gli affreschi esterni di Villa Tonello ad Arten e dunque, forse, Pietro Marescalchi.
Nuove decorazioni si incontrano salendo al piano nobile, dove spiccano tra gli altri l’incontro di un cavaliere con l’homo selvaticus e la lotta tra Eracle ed Acheloo, che potrebbe rievocare la leggendaria fondazione di Feltre da parte dell’eroe mitologico.
La figura che domina il salone è però quella della Venere Anadiomene incoronata, simbolo di voluptas e tributo alla bellezza ed all’amore terreno in contrapposizione con il temi religiosi sviluppati nella decorazione dell’attigua stanza dell’Alcova.
Oggetto nei mesi scorsi di un nuovo intervento di restauro, questi affreschi hanno svelato nuovi ed interessanti particolari come lo zodiaco, che affianca sulla sinistra la Venere.
Il risultato è un’impressione di generale bellezza che non può che colpire e lasciare ammirato lo spettatore. Ma chi fu l’artefice di queste decorazioni? La domanda è di difficile risposta.
Certo è che furono diverse le mani che li realizzarono e che appartennero ai migliori frescanti attivi a Feltre in quel periodo. 
Un nome tra tutti: quello del Luzzo, lo stesso artista che decorò ad esempio la facciata di palazzo Crico, all’inizio di via Mezzaterra.
 E che anche attraverso le decorazioni di Palazzo de Mezzan avrebbe lasciato un testimonianza straordinaria del livello culturale e del gusto estetico espressi dall’aristocrazia feltrina nel Cinquecento.
Bibliografia:
Giuliana Ericali (a cura di), Pietro De Marescalchi. Restauri studi e proposte per il Cinquecento feltrino, Canova, 1994

G. Guiotto, I segreti svelati di Palazzo de’ Mezzan, in "Feltre mesi", I, n. 4, 1993, pp. 24, 25

M. C. Bagolan, Pietro Marescalchi 1522?-1589, Libreria Pilotto, 1993

T. Conte, Gli affreschi interni di committenza privata nei palazzi urbani di Feltre, in "Nel Palagio. Affreschi del Cinquecento nei palazzi urbani", Fondazione Cariverona, 2005

infp@quadernibellunesi.it 

Laura Pontin


QB 

Quaderni Bellunesi. Laboratorio di cultura e politica della provincia di Belluno

Realizzato con la collaborazione del Circolo Culturale "Antonio della Lucia"